venerdì 28 dicembre 2018
COME AFFRONTARE LA PERDITA DI UNA PERSONA CARA
TRE CONSIGLI UTILI PER SUPERARE UN LUTTO
TAGS: Stress, Paura, Depressione, Amore
“ Ogni volta che muore un uomo, è un universo intero ad andare distrutto” Karl Popper
COS’E’ IL LUTTO?
In origine la parola lutto deriva dal latino lactus e significa dolore. Solitamente utilizziamo la parola lutto sia per riferirci alla perdita di una persona che al periodo che segue la sua scomparsa.
Quando viviamo una perdita, quando viene a mancare una persona a noi molto cara, siamo travolti da un immenso dolore e tutto attorno a noi cambia forma.
Ci possiamo sentire destabilizzati e sconcertati come se non riuscissimo a prendere piena coscienza di quello che realmente è accaduto. Può seguire un forte senso di fragilità, di impotenza e a volte anche di rabbia.
Se queste sensazioni vengono correttamente elaborate portando all’accettazione dell’accaduto, possiamo dare una corretta collocazione alla perdita ma se non accade, è possibile rimanere “bloccati” con la sensazione di non trovare nessuna soluzione.
COS’E’ L’ ELBORAZIONE DEL LUTTO?
Con elaborazione del lutto si intende un processo psichico di rielaborazione dal punto di vista emotivo dei significati dei vissuti e dei processi sociali legati alla persona venuta a mancare con la quale si sono instaurati dei legami affettivi.
Il processo varia da persona a persona e può durare per tempi molto variabili in base a fattori personali e situazionali.
Solitamente il processo di elaborazione della perdita viene elaborato attorno ai 6 – 12 mesi ma può anche arrivare ai 24 mesi se si tratta di figure con legame primario (figli, genitori, partner..), non si escludono comunque possibili evidenze anche nel futuro.
TRE CONSIGLI UTILI PER SUPERARE UN LUTTO
Superare un lutto è un processo naturale che a volte non avviene sempre in maniera scontata. Molti dei rituali di un tempo si sono persi e il tempo che dedichiamo all’evento in sé si riduce sempre di più. Spesso siamo circondati da tante cose da fare che risulta difficile fermarsi per il tempo necessario e ascoltare il dolore che proviamo.
Quante volte abbiamo sentito dire “non piangere”, “sii forte”, “ la tua vita deve andare avanti, non pensarci”…? ma reprimere le emozioni non fa altro che allontanarci da noi stessi e fa in modo di trattenere una sofferenza che deve essere correttamente liberata.
Consigli utili:
- Appena puoi, ferma tutto e prenditi qualche giorno di pausa: il dolore ha bisogno di essere ascoltato;
- non reprimere le emozioni ma lasciale fluire.
- se hai bisogno di parlare con qualcuno oppure di stare in silenzio, fallo.
Ricorda che non ci sono delle vie giuste o sbagliate, ognuno ha il suo modo di vivere un lutto. Ascoltati.