martedì 23 gennaio 2018
Ludopatia: la "malattia nascosta"
Caratteristiche e possibili cure della dipendenza da gioco d'azzardo
TAGS: Psicoterapia, Dipendenze, Autostima
La dipendenza da gioco d’azzardo o ludopatia è un disturbo patologico che in Italia somma 150.000 persone e ne conta circa un milione a rischio di patologie da gioco d’azzardo. La ludopatia ha a che fare principalmente con il controllo degli impulsi; infatti, le persone che soffrono di questo disturbo non riescono a fare a meno del gioco nonostante siano consapevoli dei danni che possono fare a loro stessi e ai propri cari.
Come si diventa giocatore patologico?
È opinione comune che le persone che giocano tutti i giorni siano affette da ludopatia. Sbagliato! Non si tratta di un problema di frequenza, un soggetto può giocare molto frequentemente o di rado senza alcuna ripercussione. Il gioco d’azzardo è un problema se causa problemi.
Quali sono le caratteristiche di un giocatore patologico?
Generalmente chi è affetto da ludopatia gioca per sentirsi meglio, per provare emozioni forti e per ottenere tutto ciò è disposto a fare qualsiasi cosa. È un disturbo legato a difficoltà più profonde: alla depressione, alla percezione di se, all’ansia e ad una scarsa autostima.
Differenza tra ludopatia e altre droghe
La differenza tra la ludopatia e le altre dipendenze come ad esempio droga o alcool è che non presenta particolari campanelli d’allarme come possono essere ad esempio segni evidenti o sintomi fisici e per questo motivo viene anche chiamata “malattia nascosta”. In ogni caso anche se non si manifesta fisicamente o in maniera evidente è possibile individuare alcune caratteristiche quali:
- Giocare provoca nel soggetto un forte piacere ed eccitamento che ha difficoltà a cessare l’attività
- Interrompere il gioco senza volontà porta il giocatore ad uno stato di rabbia e irrequietezza
- Allo scopo di aumentare il piacere, il giocatore è sempre pronto ad eccedere: aumentare la scommessa, investire più denaro.. sino ad arrivare anche a procurarsi debiti
- Il gioco assorbe molte energie al soggetto che inevitabilmente mette in duscussione e trascura la famiglia, il lavoro e le relazioni sociali
- Il giocatore è convinto di poter uscire dalla dipendenza in qualsiasi momento
È possibile uscire dalla dipendenza da gioco?
È possibile superare la ludopatia attraverso due parole chiave: consapevolezza e motivazione. Consapevolezza di avere un problema e di necessitare di aiuto ed essere motivati al cambiamento. La terapia psicologica è molto efficace per capire da dove nascono le difficoltà e trovare strategie e rimedi per risolvere il disagio.
Contattami subito
Se ritieni opportuno l'aiuto di un professionista, contattami subito e fisseremo un incontro conoscitivo. Sono disponibile presso gli ambulatori nella provincia di Mantova e a Mirandola (MO).